Impatto ambientale
Il valore dell’olio esausto: da rifiuto a risorsa per l’ambiente
L’olio alimentare usato, se disperso, è altamente inquinante. Con un corretto riciclo diventa energia pulita e un alleato della sostenibilità.

Sostenibilità e recupero di rifiuti

Perché l’olio esausto è un pericolo per l’ambiente ?
L’olio alimentare usato non è biodegradabile: se disperso nell’ambiente provoca danni enormi e duraturi. Basta una piccola quantità per inquinare acqua, suolo e reti fognarie.
Con un corretto riciclo, però, questo rifiuto può trasformarsi in energia pulita e contribuire concretamente a un futuro più sostenibile.
I danni dell’olio esausto se smaltito in modo scorretto
L’olio esausto, se gettato nello scarico o disperso nell’ambiente:
- Soffoca le radici delle piante impedendo l’assorbimento dei nutrienti
- Crea pellicole su mari, laghi e fiumi che bloccano l’ossigenazione dell’acqua
- Compromette la vita di pesci e organismi acquatici
- Danneggia condutture e depuratori otturando la rete idrica
- Se bruciato, rilascia sostanze tossiche nocive per l’uomo.
I danni dell’olio esausto se smaltito in modo scorretto
L’olio esausto, se gettato nello scarico o disperso nell’ambiente:
- Soffoca le radici delle piante impedendo l’assorbimento dei nutrienti
- Crea pellicole su mari, laghi e fiumi che bloccano l’ossigenazione dell’acqua
- Compromette la vita di pesci e organismi acquatici
- Danneggia condutture e depuratori otturando la rete idrica
- Se bruciato, rilascia sostanze tossiche nocive per l’uomo.

Per rendere l’idea:
solo 4 chili di olio esausto possono inquinare una superficie pari a un campo da calcio per decenni. In Italia ogni anno si consumano circa 1,4 milioni di tonnellate di oli vegetali e ben 200.000 tonnellate finiscono nell’ambiente in modo scorretto.Normativa e sanzioni sullo smaltimento degli oli esausti
La legge non lascia spazio a dubbi.
Gli oli vegetali esausti sono classificati come rifiuti pericolosi dal Codice Europeo dei Rifiuti (CER).
Chi li disperde nell’ambiente rischia sanzioni severe, perché il loro impatto è considerato tra i più dannosi e persistenti.
Per questo motivo è fondamentale affidarsi ad aziende autorizzate e certificate come Prontoil, che garantiscono raccolta, tracciabilità e smaltimento sicuro.

Perché riciclare l’olio esausto conviene a tutti
Il riciclo dell’olio esausto permette di trasformare un rifiuto speciale in nuove risorse utili.
Il processo prevede:
Raccolta e filtraggio:
Rigenerazione:
Trasformazione in prodotti sostenibili, tra cui:
L’impegno ambientale di ProntOil
Da oltre 30 anni noi di Prontoil lavoriamo ogni giorno per ridurre l’impatto dell’olio esausto sul territorio.
Ogni litro raccolto non è più un problema, ma una risorsa che alimenta un circolo virtuoso di economia circolare.
Con i nostri clienti abbiamo già contribuito a:
Risparmiare
Trasformare
Sensibilizzare
Ogni goccia conta: insieme possiamo fare davvero la differenza.
Il nostro impegno per l’educazione ambientale
Collaboriamo con enti e comuni promuovendo punti di raccolta e campagne per la sensibilizzazione sul territorio e premiando scuole, asili, e istituti che aderiscono ai progetti fornendo materiali scolastici e attrezzature.
Vuoi ridurre l’impatto ambientale della tua attività?
Affidati a chi si occupa ogni giorno di raccolta e riciclo dell’olio esausto con serietà, trasparenza e rispetto delle normative.
Vuoi ridurre l’impatto ambientale della tua attività?
Affidati a chi si occupa ogni giorno di raccolta e riciclo dell’olio esausto con serietà, trasparenza e rispetto delle normative.